Sangiorgio Marine ha scelto Caracol per il restyling dell’hard-top dello yacht Wally Power 64 “Tenderissimo”, sfruttando le capacità produttive additive di Heron AM.
Nel restyling dello yacht Wally Power 64 “Tenderissimo”, Sangiorgio Marine ha puntato a migliorare prestazioni, estetica ed efficienza produttiva. Per raggiungere questi obiettivi, il team composto dal designer Giuseppe Martines e dall’ingegnere strutturale Paolo Dassi ha condotto uno studio approfondito per sviluppare una superstruttura che preservasse il design distintivo dello yacht, integrando al contempo funzionalità avanzate.
Il nuovo design presenta un tettuccio supportato da finestrature laterali “a camino”, che migliorano il flusso d’aria e la ventilazione. Questo componente sovra-strutturale riflette la capacità di Sangiorgio Marine di unire eleganza estetica, materiali innovativi e tecniche di produzione all’avanguardia.
Costruire innovazione con i processi di Additive Manufacturing
Per realizzare la propria visione, Sangiorgio Marine ha scelto la tecnologia robotica di manifattura additiva di Caracol, utilizzando la piattaforma integrata Heron AM per garantire precisione, sostenibilità e innovazione.
L’hard-top è stato stampato in 3D in tre parti separate (due sezioni laterali e una sezione superiore), successivamente assemblate. Di seguito i principali dati produttivi del componente nel suo complesso:
- Sistema: Heron 300
- Estrusore: High Accuracy (HA)
- Diametro ugello: 5 mm
- Materiale: ABS + 20% CF and ASA + 20% Glass Fiber
- Tempo di stampa: 110 ore
- Peso: 130 kg
- Dimensioni: 4000 x 2000 x 1700 mm
- Post-processo: Levigatura manuale e verniciatura
Principali benefici tecnico-applicativi
Eliminando la necessità di stampi e le fasi di laminazione, Heron AM migliora significativamente flessibilità e agilità produttiva, nonché la sostenibilità del processo. L’adozione della tecnologia di produzione additiva di grande formato di Caracol ha portato numero vantaggi:
- Riduzione dei materiali di scarto: 70%
- Riduzione dei costi: 30%
- Riduzione del peso: 15%
- Ottimizzazione dei tempi di produzione: 60%
L’impatto della tecnologia LFAM sull’industria nautica
La realizzazione di parti finite sovrastrutturali con la tecnologia Heron AM per lo yacht Wally Power 64 rappresenta un significativo progresso nel settore nautico. Integrando la produzione additiva di grande formato in questo progetto di restyling, Sangiorgio Marine ribadisce il proprio impegno nella ricerca di tecniche di produzione innovative, stabilendo un nuovo standard per la realizzazione di yacht.
Questo progetto dimostra come le tecnologie AM avanzate possano affrontare sfide produttive complesse, migliorando l’efficienza dei costi, i tempi di produzione e la sostenibilità. Oltre a soddisfare rigorosi criteri funzionali ed estetici, questo approccio apre la strada a future innovazioni nella costruzione di yacht.