Settore: Architettura & edilizia,
Materiale: rPP GF,
Tecnologia: LFAM,
Cliente: Yamamay
Settore: Architettura & edilizia,
Materiale: rPP GF,
Tecnologia: LFAM,
Cliente: Yamamay
Da un’idea creativa di Yamamay abbiamo dato vita all’iconica “Y” del brand, realizzando una scultura stampata in 3D alta 4 metri che diventerà il punto di riferimento dell’azienda nella sede centrale di Gallarate (VA).
La scultura è costituita da due elementi chiave che Caracol ha prodotto con i suoi sistemi LFAM: un basamento in cemento alto 1 metro realizzato con una cassaforma personalizzata stampata in 3D e un logo Y di 3 metri realizzato in PP riciclato, che è stato verniciato con uno strato protettivo per garantire la resistenza agli agenti atmosferici.
Questo progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione sinergica tra un’azienda lungimirante, Yamamay, che persegue quotidianamente i propri obiettivi di economia circolare, e Caracol, azienda di tecnologia AM che ha ideato una piattaforma integrata di stampa 3D per una produzione industriale più sostenibile ed efficiente.
Stampo in 3D per il quartier generale Yamamay
Totem Yamamay stampato in 3D
STAMPA 3D DI GRANDE FORMATO INDUSTRIALE
Altri casi studio
Scopri i nostri progetti
-
Casi studio. Il primo catamarano monolitico prodotto tramite produzione additiva con V2 Group
-
Casi studio. Lampada Gosper: la tecnologia LFAM innova il design dell’illuminazione
-
Casi studio. Stacked modules: la stampa 3D incontra l’artigianato per ridefinire l’industria dell’arredamento
-
Casi studio. Alstom rivoluziona la produzione dei prototipi dei banchi di guida dei treni grazie alla tecnologia robotica LFAM di Caracol.
-
Casi studio. Innovare lo sviluppo di nuovi treni con la stampa 3D: mock-up in scala 1:5 del muso di un treno realizzato con Alstom
-
Casi studio. Innovare la produzione di tool industriali con la stampa 3D di grande formato
-
Casi studio. Coclea trasportatrice personalizzata per macchinari industriali
-
Casi studio. Flangia a collo multimateriale per l’industria petrolifera e del gas
-
Casi studio. Vipra AM per la produzione di eliche marine
-
Casi studio. Stampi in autoclave per la polimerizzazione ad alta precisione nel settore aerospaziale
-
Casi studio. Tubazioni per l’industria energetica stampate in 3D
-
Casi studio. La prima passerella marina stampata in 3D certificata ISO
-
Casi studio. Personalizzazione e sostenibilità con la stampa 3D robotica per complementi d’arredo
-
Casi studio. Van Venrooy e Caracol stampano in 3D parti finite per veicoli personalizzati
-
Casi studio. Applicare la tecnologia LFAM alla produzione industriale avanzata nel settore automotive
-
Casi studio. Volare alto con gli stampi per autoclave prodotti con LFAM, per la produzione di parti aerospaziali in materiale composito
-
Casi studio. Come i mock-up di grandi dimensioni stampati in 3D portano innovazione nell’industria automobilistica
-
Casi studio. Stampi prodotti in 3D per la fabbricazione di aeromobili
-
Casi studio. Caracol lavora per colmare il divario sulla produzione sostenibile
-
Casi studio. Serbatoi pressurizzati aerospaziali, realizzati con tecnologia WAAM
-
Casi studio. Stampi per la finitura in autoclave, stampati in 3D per l’industria automotive
-
Casi studio. Sovrastrutture per yacht – Griglie d’aria
-
Casi studio. Stampi per la laminazione di turbine eoliche
-
Casi studio. Beluga – La prima barca a vela stampata in 3D
-
Casi studio. Torre Capitolare
-
Casi studio. Valentino Rossi riceve un casco gigante stampato in 3D da Caracol AM
-
Casi studio. Serbatoio per satelliti D-Orbit
-
Casi studio. Dima di attrezzaggio per l’aerospazio
-
Casi studio. Caracol a Isola Digital District 2020
-
Casi studio. Upcycling – Maire Tecnimont
-
Casi studio. 3D Bar
-
Casi studio. Alettone per auto da corsa