Lampada Gosper: la tecnologia LFAM innova il design dell’illuminazione image

Pixom trasforma concept digitali in realtà, realizzando illuminazioni all’avanguardia progettate dall’uomo e prodotte dai bracci robotici Heron AM.

Tradurre un concetto astratto in un pezzo di design richiede una miscela di considerazioni tecniche e creative, bilanciando il concetto con funzione, produzione e pragmatismo. L’essenza formale della lampada Gosper riassume tutte queste azioni esplorando l’algoritmo della curva Gosper, un frattale ricorsivo che genera linee organiche continue e labirintiche.

Pixom è una azienda portoghese specializzata in stampa 3D, robotica e design generativo. La sua missione è umanizzare la tecnologia attraverso il design (re)generativo e l’intelligenza artificiale, creando oggetti di design che fondono estetica e tecnologia. Le collezioni create da Pixom introducono una nuova visione del design contemporaneo, enfatizzando il dialogo tra tecnologia ed esigenze umane emergenti.

Per ottenere la libertà e la flessibilità necessarie a dare vita a queste intricate forme organiche, Pixom si è affidata alla tecnologia LFAM Heron AM di Caracol. La sua elevata adattabilità e versatilità progettuale ha permesso la massima espressione creativa, consentendo ai designer di spingersi oltre i confini della produzione tradizionale, mantenendo efficienza e precisione.

Pixom valorizza la forma unica della curva Gosper come input per il design della superficie della lampada, creando una serie di strati che diffondono la luce in vari modi. La plasticità del PET-G riciclato offre vari livelli di trasparenza e translucenza a seconda delle proprietà della luce, che possono essere regolate tramite un’applicazione per cellulare. La lampada è disponibile in due dimensioni: da terra e da tavolo, con altezze e diametri diversi.

Specifiche di processo e benefici

  • Sistema: Heron AM, estrusore HA
  • Ugello: 3 mm
  • Materiale: rPET-G
  • Tempo di stampa: 13 ore
  • Post produzione: Collegamento (con viti) a una base metallica lavorata

L’uso di PET-G riciclato rafforza l’impegno del marchio per la sostenibilità, mentre le intricate geometrie rese possibili dalla produzione additiva robotizzata consentono un’estetica unica e personalizzabile. Questo progetto è una testimonianza di come la tecnologia LFAM e l’innovazione del design possano convergere per creare soluzioni di illuminazione funzionali, artistiche e sostenibili.

ph. Pixom

  • Caracol-Pixom-LFAM-Gosper-Table-Lamp2
  • Caracol-Pixom-LFAM-Gosper-Table-Lamp4
  • Caracol-Pixom-LFAM-Gosper-Table-Lamp3
  • Caracol-Pixom-LFAM-Gosper-Table-Lamp

    Altri casi studio

    Scopri i nostri progetti